Il sabato pomeriggio di Prospettiva Dante si apre con la lettura di Margherita Ghinassi alla tomba di Dante, dedicata a Francesca da Rimini. Inferno, Canto V. E poi un assolo di Virginio Gazzolo, con ...
La città è pronta ad aprirsi al ricordo di Dante nel 704° annuale della morte, con la partecipazione di nomi importanti della cultura. Sabato e domenica il biglietto d’ingresso al Museo e Casa Dante ...
A chiusura di questo ciclo di articoli su Dante Alighieri e la Romagna, vanno menzionati i mosaici di Ravenna come fonte ispiratrice e i suoi santi (7) Di Ravenna, Dante scrive anche dei suoi mosaici, ...
La composizione della Divina Commedia ebbe inizio durante l’esilio dell’autore, con una datazione comunemente accettata intorno al 1307. Sebbene la cronologia esatta resti oggetto di dibattito, si ...
Nella sua Commedia, Dante racconta di una Romagna corrotta in cui non ci sono più gli antichi (e virtuosi) protagonisti di una volta (6) Guido presenta dunque a Dante i signori romagnoli e rievoca ...
Da oltre sei secoli, continuiamo a leggere, studiare e amare le opere di Dante Alighieri, uno dei poeti più celebri e influenti della storia italiana e mondiale. Tra le sue opere più importanti ...
Romance Notes was founded in 1959 at the University of North Carolina at Chapel Hill, and is published three times a year. The journal welcomes the submission of innovative, interdisciplinary articles ...
VALMADRERA – Mercoledì 22 gennaio alle 15, alla Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli, si terrà il settimo incontro della stagione 2024/25 di UNI3 – Università della Terza Età di ...
VEDI I VIDEO Carmelo Bene legge dal V canto dell’ “Inferno” (con galleria di opere figurative) , Paolo e Francesca nel film “L’Inferno” di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan ...
Nell’ambito del ciclo di incontri: Lectiones Dantis, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, nella sala conferenze della Biblioteca Villetta ...
Dante Inferno V: I lussuriosi (da Didone, Achille e Tristano a Paolo e Francesca) e la condanna della letteratura amorosa” Nell’ambito del ciclo di incontri: Lectiones Dantis, il Centro Internazionale ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results