Nina Ćeranić - tutte le mostre e gli eventi sull'artista ...
In Paris, Modernités and Surrealism and Its Legacy auctions total 89.7 million euros, marking Sotheby's best result ever in France. New record for Modigliani, with Elvire en buste sold for 27 million ...
Per la prima volta in Scozia, la King’s Gallery di Edimburgo espone oltre 80 disegni di 57 artisti del Rinascimento italiano, tra cui Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Tiziano.
Per la prima volta in Italia, i Musei Capitolini ospitano una grande mostra che riunisce una collezione di reperti archeologici provenienti dal Turkmenistan. Per la prima volta in Italia, i Musei ...
Io m’aggio posto in core a Dio servire, com’io potesse gire in paradiso, al santo loco ch’aggio audito dire, u’ si manten sollazzo, gioco e riso. Jacopo da Lentini, detto il notaro da Dante, fu ...
Elisa Fantinato - tutte le mostre e gli eventi sull'artista ...
Chi visita Bologna non può non dedicare una tappa alla magnifica Pinacoteca Nazionale, uno dei musei più importanti d'Italia. La raccolta documenta in modo molto significativo la pittura emiliana dal ...
È uno degli affreschi più famosi non solo di Cimabue, il cui vero nome era Cenni di Pepo, ma anche uno dei più famosi della Basilica di San Francesco ad Assisi: si tratta della “Madonna col Bambino in ...
Palazzeschi, è un artista che ama divertirsi con i versi poetici. Ha un gran gusto per l’ironia e per la sperimentazione di nuove forme di poesia. Tutto questo è ben evidente nella sua “La fontana ...
Quali sono gli oggetti che consentono di capire la complessità, la spiritualità e la raffinatezza del popolo etrusco? In breve: è possibile stilare un elenco di dieci oggetti per capire gli etruschi?
In questa pala realizzata per l'altare della Compagnia dell'Arcangelo Raffaello nella chiesa di Santo Spirito a Firenze, Francesco Botticini (Firenze, 1446 - 1497) ha raffigurato i Tre arcangeli: sono ...
Il 2013 di Antiquitates inizia laddove era terminato il 2012, ovvero al Museo del Bargello di Firenze. Questa volta, Luca ci parla della Lamina di Agilulfo, un reperto di arte longobarda, una ...