Giovedì 21 novembre alle 19.30, il II appuntamento con “Dante per tutti” l’iniziativa dantesca ideata da Luca Maria Spagnuolo e Patrocinata dalla Società Dante Alighieri che porta la Divina Commedia e ...
L'interpretazione di Morgan, disponibile su Spotify, anticipa l'audiolibro che sarà pubblicato “per festeggiare la riapertura delle librerie”. Morgan ha prestato la sua voce alla Divina Commedia ...
Torna “Dante per tutti”, l’appuntamento dantesco della Capitale! Giovedì 9 novembre 2017 alle h. 18.00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze 27, Roma) sarà ...
Giorgio Petrocchi, dall`interno della biblioteca Vallicelliana di Roma, riassume il contenuto del canto V dell`Inferno. Con dovizia di particolari, viene descritta la condizione dei dannati che si ...
Giuliano Sangiorgi, fondatore e frontman dei Negramaro, mette in musica un passaggio del V Canto dell’Inferno della Divina Commedia. Un omaggio al sommo poeta nel giorno del 700esimo anniversario ...
Famoso il verso “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse // quel giorno più non vi leggemmo avante”. Dante si ferma qui, non dice quel che successe avante, cioè dopo, tra Paolo e Francesca. Due giovani, ...
Over at the Circe website, Brian Phillips is trying to spark a discussion about teaching Dante’s Inferno (presumably to high schoolers). This comes at a good time, because a friend and reader of this ...
I canti dell’inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri raccontati in due minuti. Tre racconti alla settimana per celebrare dalla morte del poeta. Se è vero, come si dice, che un classico è tale ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results